Menu
Offerta minima: €20.00
Il Jazz in Italia (e in tutta Europa) irrompe senza dubbio come un fatto di rottura nella tradizione musicale indigena, sa crearsi una propria identità indiscussa e di tempo in tempo, quasi ad ogni successiva generazione, è narrato da nuove prospettive. Possiamo dunque considerarlo un «luogo della memoria» meritevole di riflessioni e di approfondimenti nel suo fondere mito e storia.
Questo libro compie un’operazione del genere, con semplicità e passione.
Va alla ricerca del «mito fondativo» nel suo stesso farsi, ritrovando gli uomini che hanno creato il jazz a Milano dai primi anni del dopoguerra; è quasi come riuscire a intervistare Ettore e Achille… Dando loro la parola, fa rivivere l’epoca degli Eroi; commentandola, con la parzialità dell’amatore e la simpatia di chi ne è diventato orgogliosamente amico.
Edoardo Fiorini, milanese, classe 1950, fondatore e presidente di Associazione PaLiNuro (Pazienti Liberi dalle Noeplasie Uroteliali) è con questa alla sua undicesima pubblicazione sui grandi repertori di musica internazionale di ogni tempo e paese. Abbinato al presente libro è stato anche realizzato un doppio CD contenente una trentina di brani “standard” di Jazz rigorosamente tradotti ed interpretati in dialetto milanese.
Il presente lavoro non è in vendita ma è ottenibile dietro offerta libera.
Tutto il ricavato ottenuto è a favore di APS Associazione PaLiNUro.
123 disponibili
Offerta minima: €20.00
Nato come iniziativa di RACCOLTA FONDI in presenza all’interno dell’Istituto dei Tumori di Milano, il “MERCATINO” si è trasformato in una opportunità digitale per l’acquisto di REGALI SOLIDALI